Attività fisica come medicina naturale
L’affaticamento da stress
Nell’ultimo anno di pandemia ci siamo trovati ad affrontare continue chiusure, limitazioni e pensieri negativi, che la nostra mente e il nostro corpo hanno gestito con fatica e con grande senso di smarrimento.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha codificato questa condizione psico-fisica, come “Pandemic Fatigue”, ovvero “Stress da pandemia”, una vera e propria sindrome comportamentale causata dall’emergenza, che si manifesta con sintomi come stanchezza, paura e forte stress emotivo.
Innanzitutto, ci chiediamo: “che cos’è lo stress?”
Possiamo definire lo stress come un qualsiasi stimolo (fisico, psicologico, o sociale) di diversa intensità, durata e frequenza, che induce una risposta nel nostro organismo.
Ognuno di noi reagisce a questi stimoli in maniera differente, in base al suo vissuto, al suo presente e, in particolare, in base alle sue caratteristiche neurofisiologiche. Dunque, la capacità di sopportazione iniziale allo stress è molto soggettiva, e questo fa sì che non tutti reagiscano allo stesso modo. Ad esempio, alcune persone sono capaci di sopportare particolari fatiche o compiti mentalmente impegnativi fin da subito, altre invece possono trovarsi più facilmente in difficoltà.
Ciascuno di noi ha quindi un limite di sopportazione fisiologico che, se superato, ci porta verso uno stato di frustrazione. Entro certi limiti, però, possiamo mettere in atto alcune strategie per migliorarci e sviluppare una maggiore resilienza.
L’attività fisica come rimedio naturale
Una di queste strategie è rappresentata da un sano movimento quotidiano, una delle armi più potenti che abbiamo, nonché del tutto naturale.
È importante infatti, in momenti come questi, veicolare l’attività fisica come un vero e proprio consiglio terapeutico.
Indipendentemente dall’età o dalle condizioni fisiche, l’attività motoria offre meravigliosi effetti anche sulla sfera del benessere mentale. Dunque, molte problematiche emotive si possono gestire e risolvere meglio attraverso la pratica dello sport e dell’attività fisica.
Quando pensiamo all’esercizio fisico, in genere tendiamo a guardare più alle conseguenze che questo ha sul nostro corpo, spesso senza considerare invece l’effetto esercitato sul nostro cervello, il quale, durante l’allenamento subisce diverse influenze ormonali. Mente e corpo si modellano reciprocamente, e il loro corretto funzionamento in sinergia influisce sulla nostra salute. Qualsiasi tipo di esercizio fisico induce quindi delle benefiche azioni sul cervello.
Attività fisica e cervello
Esiste infatti una stretta relazione tra l’attività fisica e il cervello. Innumerevoli studi pubblicati hanno dimostrato quanto l’esercizio fisico possa effettivamente essere benefico, in situazioni caratterizzate da basso tono dell’umore, comprese le situazioni di stress, aiutando a migliorare stati depressivi o umore sottotono.
È stato anche dimostrato che l’esercizio fisico permette al cervello di crescere e di mantenersi giovane, invece di invecchiare e rimpicciolirsi. Un esercizio fisico di lunga durata, come la corsa, la bici, o il nuoto, ha una particolare capacità di stimolare la produzione di endorfine. Le endorfine sono dei neurotrasmettitori calmanti e rilassanti che hanno la funzione di ridurre il dolore fisico, quasi come i farmaci, e di generare una sensazione di felicità.
Dall’altro lato, un’attività di rinforzo muscolare ha la capacità di stimolare il rilascio di catecolamine, in particolare la dopamina, che esercitano effetti sul tono dell’umore, stimolando anche il livello di attivazione del cervello.
Se portato avanti con costanza, il moto ha anche la capacità di stimolare la produzione di una sostanza detta “BDNF” (Brain Derived Neurotrophic Factor), meglio conosciuta come “fattore di crescita neuronale”, la quale è in grado di far rigenerare, ricrescere e riparare il nostro cervello.
In altre parole, l’abitudine all’attività fisica crea una sorta di “contenitore naturale” di sostanze, che rimangono presenti nelle dosi e nella durata particolarmente adeguate per il nostro cervello, fino a sortire l’effetto di modificare il nostro comportamento, ed in particolare il nostro umore, migliorandolo in positivo.
Attività fisica e gestione emotiva
Il movimento è una “medicina” in grado di cambiare lo stato fisico, emotivo e mentale di ogni persona, agendo su più fronti:
- Aiuta ad aumentare l’autostima. Il prendersi cura del proprio corpo e l’ampliare i limiti della resistenza fisica aumenta la percezione positiva che una persona ha di sé.
- Aiuta a diminuire la tensione muscolare, cosa che incide significativamente sui livelli di stress. Da una parte aiuta a distrarre, riducendo gli stati d’allerta e l’ansia; dall’altra, il carattere ricreativo dello sport consente di scaricare le tensioni emotive.
- Contribuisce al riassorbimento del cortisolo, conosciuto anche come “l’ormone dello stress”. In caso di paura, ansia e angoscia, la quantità di cortisolo nell’organismo è significativa. Durante l’esercizio fisico, l’organismo lo assimila e di conseguenza lo stress diminuisce.
Questi sono solo alcuni degli straordinari benefici psico-fisici dell’attività motoria, e la cosa più bella è che non c’è bisogno di essere degli atleti professionisti!
Il consiglio è di dedicare 15-20 minuti al giorno ad un sano movimento, oppure almeno due-tre volte alla settimana. Inoltre, in questo particolare momento difficile, potrebbe essere ancora più utile farlo in compagnia della propria famiglia, riscoprendo tutti i benefici dello stare insieme ai propri cari.
Nonostante esistano differenze soggettive, il rilascio di endorfine durante l’attività fisica aumenta del 500% e incrementa maggiormente superati i 40 minuti di esercizio. L’effetto è una sensazione di benessere capace di accrescere anche la tolleranza al dolore.
Per i soggetti molto tesi e stressati, sono sufficienti 20-30 minuti di esercizi ritmici a bassa intensità per alleviare stati di tensione muscolari e mentali.
Non mi resta che augurarvi un piacevole percorso alla riscoperta del vostro corpo e della vostra mente, con la certezza che sarete in grado di apprezzarne fin da subito i molteplici benefici assicurati!
Dott. Simone Zanella – Specialista dell’esercizio fisico
Bibliografia
Lange KW., Nakamura Y. Lifestyle factors in the prevention of COVID-19. Institute of Psychology, University of Regensburg, 93040 Regensburg, Germany. Global Health Journal 4 (2020) 146–152.
Aylett E. et all. Exercise in the treatment of clinical anxiety in general practice – a systematic review and meta-analysis. BMC Health Serv Res 2018(1):559.